KTM Factory MTB Team e Selle San Marco: Una stagione costruita sui dettagli

 

 

Ogni stagione racconta una storia, fatta di duro lavoro, crescita e delicato equilibrio. Per Selle San Marco, collaborare con il KTM Factory MTB Team nel 2025 ha significato condividere quel viaggio, portando le nostre selle nei luoghi in cui ogni curva, ogni radice, ogni metro è davvero importante.

Il team ha concluso un anno intenso: 81 partenze, 5 vittorie e 19 podi in totale. Numeri che parlano di costanza, spirito di squadra e continua ricerca della performance.

Tra i punti salienti della stagione:

- Anne Tauber ha ottenuto diversi piazzamenti nella top-5 della Coppa del Mondo XCO, dimostrando forza e ritmo costante.
- Giada Specia ed Eva Herzog hanno portato la squadra nella classifica U23, contribuendo al titolo costruttori.
- Maximilian Foidl e Mathis Guay hanno sventolato la bandiera della categoria Elite, con risultati nella top-10 a Nove Mesto e Lenzerheide.

È stata una stagione che ha messo alla prova sia gli atleti sia l'attrezzatura, attraverso pioggia, polvere e infiniti chilometri di singletrack. In ogni condizione, l'obiettivo è rimasto lo stesso: garantire sostegno e libertà di movimento. Perché la sella giusta è quella che non si nota nemmeno.

è il widget per inserire il testo nella pagina.

 

Katharina Sadnik: Una stagione da campione


Tra le storie che hanno reso speciale questa stagione, quella di Katharina Sadnik merita un capitolo a sé. La giovane austriaca ha dominato la Coppa del Mondo U23 XCC 2025, vincendo gare chiave come Pal Arinsal e arrivando terza nella gara finale a Mont-Sainte-Anne, un risultato che le ha assicurato il titolo assoluto.

Un successo costruito gara dopo gara, grazie alla costanza, alla concentrazione e al grande legame con il suo team. Per lei, come per tutto il KTM Factory MTB Team, la scelta tecnica è parte integrante della performance, un equilibrio perfetto tra comfort, fiducia e velocità.

 

 

Katharina, congratulazioni per il tuo titolo! Com'è andata la stagione?
Grazie mille! È stata una stagione incredibile. Vincere la Coppa del Mondo è una sensazione incredibile, è stato un anno pieno di apprendimento, di duro lavoro e di tanti bei momenti. Sono davvero orgoglioso di ciò che abbiamo raggiunto insieme come squadra.

È stato il vostro primo anno insieme. Come si è trovata con Selle San Marco? Cosa ha significato per lei lavorare con il marchio?
Sono molto felice di lavorare con Selle San Marco! Questa partnership significa molto per me, perché comfort e la fiducia nel proprio equipaggiamento sono molto importanti nelle racing. Il KTM Factory Team ha scelto queste selle e, onestamente, è stata la decisione giusta: mi sento completamente a mio agio e supportato!

Nelle racing, dove ogni dettaglio fa la differenza, cosa cerca in una sella per sentirsi veramente a suo agio e concentrarsi solo sulle prestazioni? Cosa le ha fatto dire: "Ok, questa è quella giusta"?
Per me è fondamentale sentirmi naturale ed equilibrato sulla bicicletta. Quando ho provato la sellaSelle San Marco Shortfit 2.0 3D per la prima volta, mi è sembrata perfetta, senza punti di pressione, con un sostegno perfetto, e mi ha permesso di concentrarmi al 100% sulle mie prestazioni. In quel momento ho capito: "Ok, questa è quella giusta".

Ora che ha vinto il titolo U23, qual è il prossimo obiettivo? Quali sono i suoi obiettivi per il prossimo anno?
Vincere il titolo U23 è un grande passo, ma è solo l'inizio! Il mio obiettivo ora è continuare a migliorare e acquisire maggiore esperienza a livello elitario. Sono molto motivata per la prossima stagione e non vedo l'ora di vedere cosa mi aspetta. Avrete sicuramente mie notizie!

 

Il valore di una Stagione

 

Dietro il titolo di Katharina e i risultati del team c'è una visione condivisa: una sella che sostiene il ciclista senza imporsi, restituendogli equilibrio e fiducia.

Per noi di Selle San Marco, questa stagione è stata più di un elenco di risultati, è stata la conferma che la precisione tecnica può trasformarsi in pura emozione quando si traduce in performance.

E così il 2025 si chiude con i sorrisi di una squadra giovane e competitiva, e con la certezza che la strada da percorrere è ancora lunga e tutta da percorrere.